Cos'è viaggi di gulliver?

I Viaggi di Gulliver: Un'Esplorazione Satirica

I Viaggi di Gulliver, scritto da Jonathan Swift e pubblicato nel 1726, è un'opera complessa che trascende il semplice racconto di avventura. Il libro è suddiviso in quattro parti, ciascuna descrivendo un viaggio diverso intrapreso dal protagonista, Lemuel Gulliver. Ogni viaggio serve come veicolo per la satira sociale e politica.

I Quattro Viaggi:

  1. Viaggio a Lilliput: Gulliver naufraga e si ritrova a Lilliput, un'isola abitata da persone alte solo sei pollici. Questo viaggio offre una satira della politica inglese e delle piccole controversie che dominano la vita di corte. Gli intrighi e le guerre tra Lilliput e Blefuscu, causati da una disputa su come rompere le uova, rappresentano le assurdità delle dispute religiose e politiche. Si possono esplorare concetti come la corruzione%20politica e la vanità%20umana attraverso questa sezione.

  2. Viaggio a Brobdingnag: In questo viaggio, Gulliver viene abbandonato a Brobdingnag, una terra abitata da giganti. Qui, è lui a diventare piccolo e insignificante. Questo ribaltamento di prospettiva permette a Swift di satireggiare la società europea da un punto di vista esterno. La gigantessa che si prende cura di Gulliver lo vede come un giocattolo, il re di Brobdingnag disprezza la politica e la società europea dopo aver ascoltato i racconti di Gulliver. Temi come la guerra e la morale sono affrontati in modo critico.

  3. Viaggio a Laputa, Balnibarbi, Luggnagg, Glubbdubdrib e Giappone: Questo è il viaggio più complesso e frammentato. Gulliver visita l'isola volante di Laputa, popolata da scienziati distratti e teorici poco pratici; Balnibarbi, dove l'agricoltura e l'architettura sono in decadenza a causa di progetti scientifici inutili; Luggnagg, dove incontra gli Struldbrugg, persone immortali ma infelici; Glubbdubdrib, dove evoca spiriti di figure storiche. Infine, torna in Giappone e da lì in Inghilterra. Questo viaggio critica la scienza astratta, la politica corrotta e l'idea di immortalità.

  4. Viaggio nel Paese degli Houyhnhnms: Questo è il viaggio più radicale e disperante. Gulliver arriva in un paese governato dagli Houyhnhnms, cavalli razionali e virtuosi. Gli Yahoo, esseri umani selvaggi e degradati, sono la caricatura della natura umana. Gulliver ammira gli Houyhnhnms e disprezza gli Yahoo, e alla fine si ritrova incapace di accettare la società umana. Questo viaggio esplora i limiti della ragione e mette in discussione la natura%20umana.

Temi principali:

  • Satira: L'opera è intrisa di satira, prendendo di mira la politica, la scienza, la religione e la società inglese dell'epoca.
  • Natura Umana: Swift esplora la natura umana attraverso i diversi popoli che Gulliver incontra, spesso in modo pessimistico.
  • Relatività: I viaggi di Gulliver mostrano come la percezione della realtà possa variare a seconda delle dimensioni e della prospettiva.
  • Critica Sociale: Il libro critica le disuguaglianze sociali, la corruzione e la guerra.

I Viaggi di Gulliver è quindi un'opera complessa e multistrato, che invita alla riflessione sul genere umano e sulla società.